Loading…

Dove andare a mangiare a Positano

I consigli di Baldassare Fiorentino, celebrato gourmand e ristoratore della zona

By Baldassarre Fiorentino


Dagli anni cinquanta la nostra zona offre una versione locale della classica “cucina mediterranea” fatta di semplicità e di sapore oltre che di ottima qualità.

A Positano uno dei locali che a mio giudizio si distingue su questi fronti è da Vincenzo, storico ritrovo dei cultori del cibo genuino.

Molto tempo è passato da quando il proprietario iniziale, Vincenzo, pelava le verdure davanti all’ingresso del piccolissimo spazio che aveva e cucinava pentoloni di pasta che serviva poi a tutti i commensali, un po’ come nelle vecchie famiglie contadine con molti figli da sfamare tutti insieme con un’unico piatto. Ma da allora, per via anche del forte passaparola, il locale è sempre pieno. Tanto che in stagione se non si prenota non è sempre facile avere un posto a sedere nei tavoli sulla strada.

Da Vincenzo, oltre a mangiar bene si passano belle serate anche per la compagnia degli eredi di Vincenzo, ai quali la simpatia non manca.

Altro ristorante meritevole è le Tre Sorelle, che offre qualità e ricercatezza con ottime portate di mare e un’ottima la carta dei vini. Il nome viene dal fatto che un tempo era gestito da tre vecchie sorelle. La location è incantevole, all’accesso della spiaggia e sulla stradina che la costeggia, anche se a volte un po’ rumoroso per via del passeggio. Certo è che si possono testare ottime pietanze di pesce. Bravo e attento è Luigi il patron e sommelier della struttura ereditata dalla famiglia delle tre sorelle, anche per via di una sua forte passione enologica (al centro ha aperto una ricca enoteca di vini regionali e italiani),

Salendo di tono, e di prezzo, c’è La Sponda, il ristorante dell’albergo Le Sirenuse. Seppur piuttosto costoso, valido e assolutamente da provare è lo Champagne bar della struttura dove oltre a prestigiosi champagne vengono servite semplici portate, anche crude, a base di scampi vivi e gamberi di nassa pescati all’isola Li Galli. Molto suggestivo il ristorante sulla terrazza, dove si possono testare piatti da stella Michelin. La sala costeggia la piscina dell’albergo, e i posti a sedere hanno tutti la vista.

Se la bellezza di Positano non vi basta, il sommelier vi potrà portare in giro per il mondo con la sua splendida carta dei vini.

Assieme a Don Alfonso 1860, il ristorante di Alfonso Iaccarino a S. Agata dei due Golfi, da tempo riconosciuto a livello internazionale, La Sponda è uno dei locali di riferimento in costa d’Amalfi per location, qualità del cibo e del servizio. Non gli manca neppure il maestro di mandolino con musiche napoletane per i commensali.

Un’opzione più recente , al centro del paese ma riservata per scelta dei giovani proprietari, è offerta dal ristorante Next 2. Lo chef Renzo, compagno della giovane proprietaria, ha avuto esperienze lavorative di livello, incluso quella al S. Pietro con lo chef Alois Vanlangenaeker, e ha saputo dare una forte impronta mediterranea non solo ai sapori ma anche alla presentazione dei suoi piatti - quindi buoni ma anche raffinatamente presentati e ben serviti. Ottima la loro carta dei vini e molto bravi anche per gli aperitivi. Speciale è anche la carta dei dolci, seguita da Tatina, pasticcera nota non solo a Positano.      

Tra i tanti locali sulle spiagge se ne distingue uno un po’ fuorimano, nella spiaggia di Laurito (alla quale si può arrivare sia a piedi sia con la barca del ristorante che parte dal molo di Positano). Mi riferisco a da Adolfo, che prende il nome dal padre dell’attuale gestore, Sergio, e di suo fratello e chef Daniele.

Davanti al mare in una baietta caratteristica, ha un’atmosfera tanto semplice quanto straordinaria. E una cucina assolutamente genuina e casereccia.

Le 10 più belle cose da fare in Costiera Amalfitana

Dove andare, cosa fare e cosa vedere in Costiera tra Positano e Vietri

I 10 posti migliori per un aperitivo in Costiera Amalfitana

Amalfi Coasting ha scelto per voi i 10 posti più suggestivi per un drink

I 10 posti che vi raccomandiamo per arte e cultura in Costiera Amalfitana

Amalfi Coasting ha selezionato i top-10 siti artistico-culturali della Costiera

Un galeone in terraferma

Il Pirata, un ristorante a picco sul mare

La piscina dove ci si tuffa a mare

Una villa davanti al mare, Positano e Capri

La Strada sulla bellezza

Come se la meraviglia che si gode di lassù sia la cosa più semplice al mondo.

Dove andare a mangiare a Positano

I consigli di Baldassare Fiorentino, celebrato gourmand e ristoratore della zona

Ceramica e musica, le passioni di Lizart

Alfonso e Bonaventura Milano insieme a Wynston Marsalis nel nome del jazz

Ceramiche Casola e la tradizione

Ceramica artistica fatta a mano da generazioni